PROGETTO SIGS
Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid.
Progetto realizzato con il determinante contributo regionale a valere sul Programma Attuativo Regionale cofinanziato dal FAS (adesso FSC) e del contributo a valere sui fondi FAR messi a disposizione dal MIUR.

Come nasce il progetto
L’IDEA PROGETTUALE
Il progetto SIGS ha lo scopo di ottenere un risparmio energetico ed economico e di limitare l’impatto ambientale e le emissioni in atmosfera di CO2 e polveri sottili.
Il progetto dimostrativo è realizzato in un edificio direzionale situato a Ospedaletto (Pisa), che sarà climatizzato nelle quattro stagioni utilizzando in maniera integrata fonti rinnovabili, geotermia a bassa temperatura e fotovoltaico, attraverso l’impiego di pompe di calore geotermiche a circuito chiuso.
Il progetto si completa con una valutazione delle soluzioni adottate, nelle loro implicazioni giuridiche e nella loro riproducibilità negli edifici destinati ai servizi pubblici e privati.
COME
Ricercando criteri e metodologie ottimali per la progettazione degli impianti e con l’ausilio di sistemi di accumulo di calore saranno ridotte le potenze del sistema di scambio geologico e delle pompe di calore e gestite le asincronicità tra i sistemi di produzione e le utenze.
Mediante una rete di sensori opportunamente installati saranno monitorati il microclima e l’illuminazione nei locali dell’edificio per ottimizzare il benessere psico-fisico degli utenti dei locali con il minimo consumo energetico.
Lo sviluppo di un apposito sistema ICT permetterà la più efficiente gestione possibile del sistema energetico globale, dalla produzione all’uso.
Scopri i partner
Il partenariato vede la contemporanea presenza di tre primari soggetti della ricerca che hanno sede proprio nel territorio pisano e di tre imprese locali.






Obiettivi operativi
OO1
Conoscenze di base geologico-geotermiche e delle specifiche tecniche
Scopo di questo primo Obiettivo Operativo è quello di svolgere una serie di indagini, sia dal punto di vista teorico che sperimentale, che consentano di acquisire tutti quei dati necessari alla progettazione.
OO2
Realizzazione dell’impianto dimostrativo
Questo secondo OO è dedicato alla realizzazione sul campo delle soluzioni tecnico-impiantistiche ed all’acquisizione dei dati utili alla verifica del funzionamento del sistema e quindi alla validazione dell’edificio.
OO3
Studio, Progetto e Sviluppo di Sistemi ICT per l’Efficienza Energetica del Sistema Edificio
Sviluppare il sistema ICT per massimizzare l’eco-sostenibilità del sistema edificio attraverso la razionalizzazione ed ottimizzazione dei consumi energetici fissato il benchmark di confort per gli utenti.
OO4
Verifica funzionale e validazione del progetto
In questa attività sarà effettuata una verifica funzionale del progetto al fine di determinare i principali parametri di funzionamento e le loro variazioni dovute a modifiche del carico termico e di generazione elettrica fotovoltaica.
I risultati delle prestazioni energetiche saranno poi oggetto di analisi economica all’interno dell’OO6.
OO5
Analisi e valutazione degli aspetti giuridici (normativi e procedurali) relativi alla realizzazione dell’impianto e ai suoi potenziali sviluppi applicativi
Fornire un corretto inquadramento giuridico della proposta oggetto della ricerca in vista dei suoi potenziali sviluppi applicativi e della sua riproducibilità sul mercato delle energie rinnovabili, anche in favore di edifici di proprietà pubblica.
OO6
Valutazione degli aspetti economico-ambientali per supporto alla definizione del modello di business associato alla soluzione impiantistica sviluppata
Realizzare una valutazione economico-ambientale per supportare la definizione del modello di business per la promozione e lo sfruttamento sul mercato della soluzione impiantistica sviluppata nel
progetto.
News
Iscriviti alla nostra Newsletter e segui
gli aggiornamenti del progetto!
gli aggiornamenti del progetto!
